La guida dei Ciclidi del Malawi: semplice, utile e pratica. Tutto quello che bisogna sapere su questi Ciclidi: allestire la vasca, scegliere i pesci, alimentazione, malattie, riproduzione e allevamento.
Questa guida offre anche una panoramica sulle specie più significative attraverso una collezione di bellisime fotografie, indispensabili per l’identificazione, abbinate ad una scheda sintetica.
Mbuna e Non-Mbuna:
Cynotilapia,
Labeotropheus,
Labidochromis,
Melanochromis,
Maylandia (Metriaclima), Pseudotropheus,
Tropheops,
Aulonocara,
Copadichromis,
Lethrinops,
Nimbochromis,
Placidochromis,
Protomelas.
E' di nuovo disponibile
La guida è in vendita al prezzo di Euro 20. + 5,50 di spedizione (spedizione con posta tracciabile), per i soci previsto uno sconto di 5 euro.
per ordinarla occorre effettuare un pagamento tramite Paypall https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=PQUT3VCUNDC7Y , oppure effettuare un versamento con gli estremi che trovate qui: http://www.aiconline.it/coordinate-pagamenti.html
I soci per beneficiare dello sconto devono inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 18 settembre in occasione del'assemblea dei soci, ci saranno le elezioni del nuovo presidente e del consiglio direttivo AIC.
Invitiamo chi si volesse candidare ad inviare il proprio nominativo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Estratto dello statuto:
ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI
Art. 13 – L’assemblea nazionale dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione, ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto. L’assemblea – con espressa indicazione delle questioni da trattare - è convocata almeno una volta all’anno nonché quando sia richiesta da almeno la metà del Consiglio Direttivo del Consiglio Direttivo o da almeno un quarto degli associati.L’assemblea è
validamente costituita qualunque sia il numero degli Associati presenti. Essa delibera a maggioranza semplice (50%+1) degli Associati presenti sui seguenti argomenti:
elezione del Presidente e dei due terzi dei membri del Consiglio Direttivo, l'elezione del Presidente avviene, dopo che lo stesso ha comunicato i nominativi dei Consiglieri a lui spettanti e, solo successivamente avviene l'elezione dei rimanenti due terzi del Consiglio direttivo.;
elezione del Collegio dei Probiviri;
elezione dell’Ufficio dei Revisori;
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 14 – Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo 7 ad un massimo di 13 membri: il Presidente, due terzi di consiglieri eletti dall’Assemblea e un terzo, eventualmente arrotondato per difetto, eletto dal Presidente
Il Consiglio direttivo è validamente costituito quando sia presente la maggioranza dei suoi componenti.
Le riunioni e le deliberazioni del Consiglio Direttivo potranno avvenire anche per video o tele-conferenza, oppure mediante consultazione scritta, anche a mezzo posta elettronica.
In caso di parità nei voti espressi prevarrà il voto del Presidente.
Ove per qualunque causa venga a mancare la maggioranza del Consiglio Direttivo essa dovrà essere ricostituita nel corso dell’assemblea annuale secondo le modalità sopra previste.
I nuovi componenti decadranno unitamente a quelli originariamente eletti.
Salva diversa determinazione dell’assemblea, i membri del Consiglio direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica 3 anni.
UFFICIO DEL REVISORE DEI CONTI
Art. 19 – Sono Sindaci Revisori le persone, soci e o non soci e, elette dall'Assemblea dei Soci. I Sindaci restano in carica tre anni. I membri del Consiglio Direttivo non possono far parte del Collegio dei Sindaci che é presieduto dal membro più anziano. I Sindaci verificano annualmente i conti dell'Associazione e segnalano all'Assemblea dei Soci ogni eventuale irregolarità.
Il Gruppo Acquariofilo Salenti
L’evento si terrà presso la sala multifunzionale dell’Acquario del Salento, sito in via Cesare Augusto 7, a Santa Maria al Bagno – Nardò (LE). L’inaugurazione e successiva apertura al pubblico avverrà Domenica 20 p.v., alle ore 10:00, presso la suddetta sala.
I dieci acquari magistralmente allestiti dai soci del G.A.S., ospiteranno numerose specie di Ciclidi, una importante famiglia di pesci tropicali d’acqua dolce molto popolare tra gli appassionati. In natura viene stimata la presenza di circa 3000 specie di ciclidi che da sola rappresenta il 10% di tutte le specie ittiche fino ad ora note (circa 30.000!!!). Proprio questa elevata diversità ha eletto i ciclidi come “gruppo modello” per studi di tipo genetico ed evoluzionistico condotte ad opera di molte istituzioni scientifiche internazionali.
In natura i ciclidi sono presenti in numerosi biotopi acquatici tropicali dei continenti Americano, Africano ed Asiatico. Alcune specie, per mano dell’uomo, sono inoltre ormai presenti anche in alcuni habitat del continente Europeo. Basti pensare che una popolazione di Oreochromis niloticus, un ciclide endemico delle regioni sub-sahariane dellAfrica, è attualmente segnalato come residente nel lago salmastro di Lesina, nel Nord della Puglia, dove da anni convive con le specie autoctone.
Il visitatore della mostra, potrà ammirare anche questa particolare specie, ormai cosmopolita, alla quale i soci del G.A.S. hanno dedicato un acquario tematico.
Oltre alla citata Tilapia del Nilo, si potranno ammirare specie molto pregiate ed apprezzate dagli appassionati acquariofili come ad esempio il Discus, di origine Amazzonica (per molti considerato il Re dei pesci dacquario) o i colorati mbuna del lago Malawi (Africa orientale), le cui femmine trattengono nella loro bocca le uova sino alla loro schiusa per proteggerle dai predatori. Non mancheranno inoltre altre specie singolari e dal comportamento unico come i ciclidi conchigliofili del lago Tanganika, che hanno eletto come loro dimora le conchiglie vuote di lumache acquatiche in cui depongono le uova; o ancora i variopinti ciclidi nani del Sud America, i grossi ciclidi territoriali del Centro America ed i ciclidi di acque salmastre del genere Etroplus, endemici dello Sri Lanka e delle lagune indiane, ed unici rappresentanti di questa famiglia nel Continente Asiatico.
Una esplosione di forme e di colori, dunque, attenderà i visitatori presso l’Acquario del Salento. Questi 10 acquari tropicali si aggiungono dunque ai 17 acquari mediterranei già presenti nell’Acquario del Salento, rendendo così ancora più ricca e suggestiva la visita presso la struttura di Santa Maria al Bagno.
Ciclidi dal Mondo è supportata dall’Azienda partenopea TROPLANT che ha fornito le meravigliose piante che arredano le vasche, dall’allevamento SG Discuscoltura di Lainate (MI) che ha gentilmente fornito gli splendidi Discus che animano uno degli acquari Amazzonici della mostra e da Hobby Fauna import export di Taurisano (LE) ed il punto vendita, negiziante amico del G.A.S., “PET STORE”, sito in via A. Galateo 8, Nardò (LE) che hanno messo a disposizione alcune vasche e molti dei pesci esposti in sala.
La mostra temporanea potrà essere visitata fino al 31 Gennaio 2016 negli orari di apertura dell’Acquario del Salento, ovvero martedì e domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dal mercoledì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 11:30.
I soci G.A.S. e lo Staff dell’Acquario del Salento vi aspettano!
E' stato indetto il "Concorso Fotografico AIC 2015" a cui possono partecipare tutti i soci.
Il vincitore vedrà pubblicata la sua foto come copertina del Bollettino AIC giugno 2015.
Abbiamo 111 visitatori e nessun utente online