testo a cura di Flavio Gagliardi

I contenuti di questo articolo sono stati ricavati dall’articolo: “Patterns of remnant Cichlid fauna in southern lake Victoria”. Seehausen O., F. Witte, E. Katunzi, J. Smits and N. Bouton, 1997. Conservation Biology, 11, 4, 890-904.

Spesso, nelle pagine del nostro bollettino, abbiamo fatto riferimento all’importanza della tutela dei ciclidi nei loro biotopi originari ed in questa ottica è doveroso ricordare come il primo passo per progettare un programma di salvaguardia sia quello di classificare le diverse specie presenti nell’ecosistema in esame. Tale compito, proprio del tassonomo e dello zoologo (meglio ittiologo), risulta estremamente articolato e difficoltoso specialmente nel caso dei ciclidi. Nel caso specifico dei ciclidi del lago Vittoria uno dei maggiori esperti in materia è certamente Ole Seehausen, il suo gruppo di ricerca infatti da tempo si occupa di tali specie di pesci ed ha pubblicato numerosi studi scientifici con l’intento di colmare alcune delle tante lacune sulla biologia di queste specie di Haplochromini. Considerando che tale gruppo di pesci ossei è andato (dal 1984 al 1987) incontro ad una delle più grandi estinzioni di massa dei vertebrati contemporanei, si comprende come il lavoro di Seehausen e dei suoi collaboratori risulti di estremo interesse scientifico specialmente per fini di salvaguardia. Sebbene esistano molti lavori sui ciclidi del lago Vittoria (Barel et al., 1985; Witte et al., 1992; Goldschmidt et al. 1993) sono purtroppo scarse le informazioni in merito alla situazione ecologica del lago prima dell’immissione del Lates niloticus, la perca del Nilo, che con la sua rapida diffusione ha contribuito alla scomparsa di molte specie di ciclidi (documentata prevalentemente per quelle pelagiche e del golfo di Mwanza). Non bisogna dimenticare tuttavia che altri fattori come l’eccessiva pressione demografica, l’aumento della torbidità delle acque, l’aumento dei nutrienti (azoto e fosforo principalmente), l’introduzione del giacinto d’acqua dall’Amazzonia possano aver contribuito al declino degli Haplochromini nel lago. Va ricordato infatti che si tratta di fattori tutti intimamente connessi sotto il profilo ecologico. Ma torniamo ai ciclidi.
Ole Seehausen ed il suo gruppo di ricerca hanno condotto numerosi studi sul campo (nel golfo di Mwanza, Tanzania) in un periodo che va dal 1991 al 1995, identificando 163 specie di Haplochromini. Tra queste soltanto tre (“Astatotilapia” nubila, Astatoreochromis alluaudi e Pseudocrenilabrus multicolor) sono risultate non endemiche del lago Vittoria e dei laghi satelliti. Tutto questo lavoro ha permesso di descrivere scientificamente per la prima volta ben 102 specie di Haplochromini non-piscivori (circa il 65% di quelli appartenenti a questo gruppo di comodo). Il 71% di queste specie vive in zone rocciose e zone a substrato misto, il 10% in zone fangose sub-littorali, il 7% in vicinanza di praterie di vegetali, il 4% in zone sabbiose il resto delle specie in ambienti definiti di transizione. Tra le 163 specie rinvenute l’81% si è dimostrato molto legato a specifici tipi di macrohabitat, indicazione questa di assoluto rilievo sotto il profilo ecologico. Nella tabella 1 sono descritte le specie rinvenute durante questi studi, i loro habitat.


Specie Habitat
Piscivori
H. (Prognathochromis) cf. mento W
H. (Harpago.) cf. serranus R
H. (Harpago.) sp. quiarti group S
H. (Harpago.) sp. Nyegezi Bay S
H. (Harpago.) “almost piscivore” S
H. (“Astatotilapia”) “2 stripe yellow-green” S
Pedofagi
H. (Lipochromis) cf. melanopterus R, RR
H. (Lipochromis) obesus-complex R
H. (Lipochromis) cf. parvidens W
H. (Lipochromis) cryptodon-complex W
H. (Lipochromis) “Matumbi hunter” R
H. (Lipochromis) “blu microdon” R
Mangiatori di granchi (?)
H. (Harpago.) sp. howesi-complex R
H. (Harpago.) “orange rock hunter” R
Specie Habitat
Insettivori
Pseudicrenilabrus cf. multicolor C
H. (“Astatotilapia”) nubilus R,w, l
H. (“Astatotilapia”) cf. brownae S, Rs
H. (“Astatotilapia”) “diversicolor” S,M
H. (“Astatotilapia”) cf. “cherry flank” S
H. (“Astatotilapia”) “small blue zebra” S, R
H. (“Astatotilapia”) “red and blue insectivore” S
H. (“Astatotilapia”) “creek” C
H. (“Astatotilapia”) “incurved dorsal head profile” R
H. (“Astatotilapia”) “black long snout” Rs, R
H. (“Astatotilapia”) “black cave” R
H. (“Gaurochromis”) empodisma-group R
H. (“Gaurochromis”) “dwarf hiatus” M
H. (“Gaurochromis”) “simpsoni like” I
H. (“Psammochromis”) riponianus S,R, Rs
H. (“Psammochromis”) cf. saxicola Rs,R
H. (“Psammochromis”) cf. aelocephalus S, R
H. (“Psammochromis”) “red riponianus” W
H. (“Psammochromis”) “rock riponianus” R
H. (“Psammochromis”) “red zebra” R
H. (“Psammochromis”) “Ruti-Psammo” R
H. (Paralabidochromis) crassilabris W, s
H. (Paralabidochromis) chilotes R, Rs
H. (Paralabidochromis) cf. chromogynos Rs
H. (Paralabidochromis) “fleshy lips” Rs
H. (Paralabidochromis) “rockkribensis” R, Rs
H. (Paralabidochromis) “rockpicker” R
H. (Paralabidochromis) “pseudorockpicker” r
H. (Paralabidochromis) “elongate rockpicker” R
H. (Paralabidochromis) “orange anal picker” R
H. (Paralabidochromis) “red pseudorockpicker” R
H. (Paralabidochromis) “yellow rockpicker” R
H. (Paralabidochromis) “blue rockpicker” R
H. (?) theliodon S
H. (?) “thick skin” S, M
H. (?) cf. “curvicephalus” S, M
H. (?) “long female” S
H. (?) “red insectivore” W
H. (?) “beak lip” W
H. (?) “blue giant insectivore” R
H. (?) “duck snout” R
H. (?) “black pseudonigricans” R
H. (?) “black yellow pseudonigricans” R
H. (?) “red pseudonigricans” R
H. (?) “yellow chin pseudonigricans” R
H. (?) “Ukewere pseudonigricans” R
H. (?) “black Ukewere” R
H. (?) “blue deepwater” R
H. (?) “zebra nyererei” R
H. (?) “Bwiru nyererei” R
H. (?) “all black nyererei” R
H. (?) “red head nyererei” R
H. (?) “blue nyererei” R
Specie Habitat
H. (?) “red chest nyererei” R
H. (?) “red anal nyererei” R
H. (?) “red rim anal” R
H. (?) “yellow insectivore” R
H. (?) “ladies lake deep” L
Mangiatori di spugne ed insetti
H. (?) “deep water” R
Molluscivori “oral shelling”
Macropleurodus bicolor S, Rs
Platytaeniodus degeni S
Hoplotilapia retrodens S,w
H. (Ptyochromis) xenognathus S,M,Rs
H. (Ptyochromis) sauvagei S,Rs,w
H. (Ptyochromis) “striped rock sheller” S
H. (Ptyochromis) “bright red sheller” S
H. (Ptyochromis) “red giant sheller” RR, R
H. (Ptyochromis) “deep water rock sheller” R
H. (Ptyochromis) “parrot mouth” W
H. (Ptyochromis) “Zue sheller” R
H. (?) “red rock sheller” Rs, R
H. (Paralabidochromis) plagiodon S, M, RR
Molluscivori “pharingeal crusher”
Astatoreochromis alluaudi R,w, RR, l
H. (Labrochromis) ishmaeli S
H. (Labrochromis) “stone” R
H. (Psammochromis) “striped crusher” R
H. (?) “yellow giant crusher” Rs, r
H. (?) “Zue sheller” R
Alghivori epilitici
H. (Neochromis) nigricans R
H. (Neochromis) “velvet black” R
H. (Neochromis) “black nigricans” R
H. (Neochromis) “Vesi scraper” R
H. (Neochromis) “blue scraper” R
H. (Neochromis) “eastern blue scraper” R
H. (Neochromis) “yellow anal scraper” R
H. (Neochromis) “large eye nigricans” R
H. (Neochromis) “giant scraper” R
H. (Neochromis) “long black” R
H. (Neochromis)”labeo scraper” R
H. (Neochromis)”Bihiru scraper” R
H. (Neochromis)”unicuspid scraper” R
H. (Xystichromis) ”large eye black” R
H. (Xystichromis) ”copper black” R,Rs,RR
H. (Xystichromis) ”short scraper” R
H. (Xystichromis) ”carp” R,RR
H. (Xystichromis) ”red carp” R, RR
H. (Paralabidochromis) “short snout scraper” R
H. (Paralabidochromis) “blue short snout scraper” R
H. (Paralabidochromis) “red short snout scraper” R
H. (Paralabidochromis) “rockmacula” R
H. (?) “pseudoblack” R
H. (?) “ scraper pseudonigricans” R
H. (?) “big blue nyererei” R
Specie Habitat
H. (Haplochromis) obliquidens W
H. (Haplochromis) “macula” RR,R,M
H. (Haplochromis) “red lividus” RR
H. (Haplochromis) “purple yellow” R, w, RR
H. (Haplochromis) “red fin lividus” S, w
H. (Haplochromis) “blue obliquidens” RR
H. (Haplochromis) “orange chest silvery scraper” RR, R
H. (Haplochromis) “red black scraper” RR
H. (Haplochromis) “red and black fins” RR
H. (?) “Anchor scraper” w
H. (?) “red blue scraper” W
H. (?) “all red weed scraper” W
Mangiatori di piante
H. (Psammochromis) acidens W
Zooplantivori pelagici
H. (Yssichromis) pyrrhocephalus M
H. (Yssichromis) laparogramma M
H. (Yssichromis) cf. “plumbus” M
H. (?) tanaos M
Zooplantofagi/insettivori bentonici
H. (?) nyererei R
H. (?) “black and orange nyererei” R
H. (?) “orange anal nyererei” R
H. (?) “Ukewere nyererei” R
H. (?) “yellow deepwater” R
H. (?) “slender deepwater” R
H. (?) “brown narrow snout” R
H. (?) “pink anal” R
H. (?) “blue pseudonigricans” R
H. (?) “long snout pseudonigricans” R
H. (?) “large eye pseudonigricans” R
H. (?) “pseudoblue” R
Fitoplantofagi
H. (?) “kribensis” M, r
Detritivori/fitoplantivori
H. (Enterochromis) “dusky wine red fin” M
H. (Enterochromis) cf.“75” M,
H. (Enterochromis) “nigrofasciatus” M
H. (Enterochromis) “straight cinctus” M
H. (Enterochromis) “broken bar” M
H. (Enterochromis) “vertical blotch” M
H. (Enterochromis) “slender orange” M
H. (Enterochromis) “yellow bloody chest” M
H. (Enterochromis) “red tridens” M
H. (Enterochromis) “grey blue” M
H. (Enterochromis) “broad lower jaw” M
Gruppo trofico sconosciuto
H. (?) “shovel mouth” R
H. (?) “mud all red” M
H. (?) “deep body red” M
H. (?) “parrot obesus” S
Tabella 1: Specie di Haplochromini collezionati nella regione sud del Lago Vittoria tra il 199 e il 1995 (da Seehausen et al., 1997). Habitat nel quale sono state rinvenute le singole specie: R=rocce, S=sabbia, RS=substrato misto di rocce e sabbia, RR=interfaccia rocce e praterie sommerse , W=praterie sommerse, M= area con molto materiale organico sul fondo, L=laghi satelliti, C=fessure delle rocce.
Tra tutti i gruppi trofici osservati gli insettivori ed i molluscivori sono quelli più largamente diffusi, mentre nella condizione opposta si trovano i zooplantofagi pelagici ed i detritivori relegati in zone sub-littorali con fondi fangosi, i mangiatori di granchi e di spugne presenti solo presso fondi rocciosi ed i grandi predatori (pedofagi e piscivori) osservati in habitat con molti nascondigli.
Le zone rocciose hanno fatto rilevare il più alto numero di gruppi trofici e ciò è forse in relazione alla forte diversità di microhabitat che si osserva in queste zone, ma anche in relazione al fatto che queste offrono un numero maggiore di rifugi, concorrendo così a ridurre la pressione di predazione dovuta ai Lates niloticus.
Il fatto che attraverso questo recente studio siano state scoperte 102 nuove specie in 5 anni di lavoro testimonia chiaramente quanto sia ancora poco conosciuta l’ittiofauna del lago Vittoria. Il numero totale di specie conosciute di Haplochromini si attesta ora sulle 430 (Witte et al., 1992; Kaufman e Ochumba, 1993; Seehausen et al., 1997). Dai dati raccolti emerge come questi ciclidi siano attualmente sottoposti, almeno nella zona indagata del golfo di Mwanza, a rapidi mutamenti e la conferma di ciò viene dal fatto che ben 16 specie sembrano scomparse: H. “morosei”, H. “purple head”, H. “kribensis”, H. “granti”, Hoplotilapia retrodens, Macropleurodus bicolor, Platyteniodus degeni, H. argens, H. piceatus, H. heusinkveldi, H. brownae, H. “diversicolor”, H. percoides, H. “orange cinereus”, H. “stripmac”, H. “purple rocker”.
Tra le note assai dolenti rilevate da Seehausen nel corso delle sue campagne di monitoraggio vanno annoverate le frequenti morie di pesci. La causa è da addebitarsi esclusivamente (considerate le modalità ed i ripetuti casi di intossicazione umana documentati presso l’ospedale della zona) alla pesca di frodo condotta con potenti insetticidi (Thiodon) dai locali. Sebbene queste pratiche siano vietate dal Governo della Tanzania, molti pescatori le impiegano per catturare le Tilapie e gli Haplochromis più grandi a scopo alimentare! Per avere una idea dell’effetto devastante che tali pratiche causano sull’ambiente basta rammentare come Seehausen riporti che dopo l’impiego di questo insetticida un area di 1600 m2, precedentemente ricca di Haplochromini, è risultata completamente disabitata!
Il declino degli Haplochromini è anche legato ad altre cause, quali l’impiego di questi pesci come esca per catturare i Lates e il commercio per il mercato ornamentale. In questo complesso scenario Seehausen lancia alcune proposte su cui discutere per approntare un programma di salvaguardia e sviluppo sostenibile delle risorse. Una di queste potrebbe essere quella di creare una area protetta. Tuttavia la scelta di una zona da convertire in parco non è cosa da poco, vista l’alta diversità di specie presente in tutte le regioni del lago. Un poco come dire che o si rende tutto il bacino parco internazionale oppure è quasi impossibile identificare delle zone più meritorie di altre a essere convertite ad aree protette! Ricordiamoci che siamo di fronte ad uno spettacolare esempio di radiazione evolutiva dei vertebrati.
L’ipotesi della reintroduzione di Haplochromini riprodotti in cattività è una strada quasi improponibile, considerata l’estrema dinamicità biologica di questo ecosistema, la penuria di informazioni sulle popolazioni ittiche del lago e la sempre più massiccia presenza del Lates. Purtroppo rotto un equilibrio è quasi del tutto impossibile ricrearlo, si può tentare invece di ridurre il danno agendo “al meglio” con i pochi strumenti in nostro possesso. In questa ottica sembra più interessante e percorribile l’idea di costruire degli stagni artificiali sulle rive del lago dove poter sviluppare dei progetti di acquacoltura, sarebbe così possibile produrre sia i volumi necessari di pesci da destinare al mercato ornamentale che quelli utili al mercato locale della pesca (produzione di esche per i Lates) riducendo così l’impatto sull’ittiofauna selvatica.


Bibliografia citata:
Barel C. et al., 1985. Destruction of fisheries in Africa’s lakes. Nature, 315, 19-20.
Goldschmit t. et al., 1993. Cascading effects of the introduction of the Nile perch on the detritivourous/phytoplanktivourous species in the sub-littoral areas of lake Victoria. Conservation Biology, 7, 686-700.
Kaufman L. et al., 1993. Evolutionary and conservation biology of cichlid fishes as revealed by faunal remnants in northern lake Victoria. Conservation Biology, 7, 719-730.
Seehausen O. and N. Bouton, 1997. The community of rock-dwelling cichlids in lake Victoria. Bonner Zoologische Beitraege, 47/48.
Witte et al., 1990. The destruction of an endemic species flock: quantitative data on the decline of the Haplochromine cichlids of lake Victoria. Environmental Biology of Fishes, 34, 1-28.

Torna indietro