testo e foto di Stefano Ornano

I Tropheus, che hanno un fascino tutto speciale, contano numerosi ammiratori che riservano a  loro acquari ad hoc per ricreare le condizioni di vita naturali di questa specie

Il Tropheus moorii Moliro è una delle varietà geografiche della specie morii. Secondo alcuni autori, questa specie, insieme con il T. annectens, T. duboisi, T. bricardi, T. polli e T. kasabae, è una delle sei che compongono il genere Tropheus. Si tratta di un Ciclide erbivoro che si nutre di alghe che crescono sul sedimento roccioso, che costituisce l'habitat naturale di questo interessante pesce.

I suoi denti esterni, infatti sono bicuspidi cioè a due punte, fissi e abbastanza corti, i denti interni sono invece tricuspidi e disposti su più file; una dentatura quindi pù che adatta a strappare le alghe dalle rocce. Tale specie è diffusa a sud del lago Tanganica, dove i T. moorii si raccolgono in centinaia di individui – probabilmente come maggior protezione contro i predatori – anche se molto spesso sono stati osservati esemplari solitari. La testa e la coda sono di colore nero, mentre il corpo ha una colorazione rosso scuro, la cui intensità varia a secondo degli stati d'animo, fino ad arrivare ad una colorazione rosso chiaro o addirittura, in alcuni esemplari, il pesce acquista, nella zona dorsale dietro la testa, una colorazione verde chiara (casi nei quali è particolarmente spaventato). Le pinne, sia la dorsale che le pettorali e l'anale (caratterizzata negli esemplari maschi dalla presenza di macchie di colore rosso vivo) presentano, anche esse, una volta aperte, un colore rosso. Raggiungono una taglia, che naturalmente varia a secondo che siano esemplari catturati in natura o riprodotti in cattività, che siano maschi o femmine, che va dai 10 ai 15 cm . Raggiungono la maturità sessuale dopo circa 12 mesi dalla nascita. Ho acquistato circa un anno e mezzo fa un gruppo di sette esemplari di taglia media (5- 6 cm ) e li ho messi in un acquario di 600 1t con un trio di Altolamprologus compressiceps Red Fin e una coppia di Cyphotilapia frontosa Blu Zambia.

Ho arredato la vasca con una notevole quantità di rocce al fine di creare, vista la "vivacita" del Tropheus, più ripari possibili e ho utilizzato, in funzione del fatto che la dieta di questo pesce è composta soprattutto da alghe, per 1'illuminazione, due lampade Grolux – accese per 12 ore al giorno – al fine di incentivarne il più possibile la crescita. Purtroppo nel giro di qualche settimana due Moliro sono morti, quasi sicuramente in seguito ad occlusione intestinale (problema che colpisce i pesci fitofagi, dotati di un intestino particolarmente lungo e quindi facilmente ostruibile). Di conseguenza ho sottoposto gli altri ad una cura a base di Solutrazol che sicuramente ha dato i suoi frutti visto che da allora non ho più avuto questo genere di problema. I pesci si sono subito ambientati trovando ciascuno il loro piccolo territorio.

Nel giro di qualche mese con una buona alimentazione (Artemia, secco, Mysis) e costanti cambi d'acqua, integrati con un sale particolare contenente i tre principali elementi che caratterizzano la composizione dell'acqua del lago Tanganika, i pesci hanno raggiunto la taglia di 10- 15 cm . I cinque Tropheus si rivelarono essere un maschio, il quale, in assenza di rivali della sua specie, aveva fatto "sua" la vasca e quattro femmine che si erano suddivise lo spazio disponibile.

Ed eccoci arrivati al momento del corteggiamento e della riproduzione, a tale proposito penso che sia interessante ricordare che il T. moorii è l'unica specie dove il maschio attrae la femmina con il movimento del corpo e non con il colore (Konings A. – Tanganyika Cichlids). Il nostro soggetto quindi, in assenza di altri maschi, ha avuto vita facile (di solito in presenza di due o più maschi vi è il dominante che riduce a malpartito gli altri a furia di colpi e morsi) potendo così esibirsi, senza problemi, nel rito del corteggiamento, subito assecondato da una delle femmine (infatti il suo ovidotto era ben visibile): questa, dopo qualche ora di frenetico rincorrersi in cui entrambi avevano assunto la classica forma a T, ha iniziato la deposizione. Non appena le uova vengono espulse sono prese in bocca dalla femmina che, subito dopo, si posiziona davanti all'apertura genitale del maschio che le feconda all'interno della bocca materna.

Le uova sono di colore arancione, leggermente allungate ed hanno un diametro di circa 4- 5 mm.

Naturalmente il loro numero varia a seconda della loro grandezza della femmina che depone(ho avuto deposizioni con un numero di uova che va da 6 a 14).

L'incubazione dura 4 settimane, periodo che la femmina passa quasi totalmente senza mangiare.

Torna indietro